fbpx
CorsoAbitare la Voce – Alla scoperta della propria voce

Abitare la Voce – Alla scoperta della propria voce


Percorso formativo alla scoperta della propria vocalità

Sedi del corso : Arezzo

“Noi siamo la nostra voce e la nostra voce siamo noi”

Una voce ben impostata permette di comunicare meglio, di affaticarci meno e di renderci più fonogenici. Educare la voce vuol dire comprendere, prima di tutto, come la nostra voce venga utilizzata al minimo delle sue possibilità espressive.

Navigation

“Noi siamo la nostra voce e la nostra voce siamo noi”

Ogni giorno incontriamo persone e comunichiamo attraverso lo sguardo, la postura, ma soprattutto con la voce. Passiamo anni a studiare per ottenere diplomi, attestati e master senza renderci conto che non abbiamo mai passato un solo minuto a studiare la nostra voce. La voce è plasmabile ed è possibile ottenere sorprendenti risultati in termini di qualità e quantità del suono. Una voce ben impostata permette di comunicare meglio, di affaticarci meno e di renderci più fonogenici. Educare la voce vuol dire comprendere, prima di tutto, come la nostra voce venga utilizzata al minimo delle sue possibilità espressive. L’educazione vocale ci permette di comunicare con la migliore voce che possiamo impiegare: una voce piena, armoniosa, sicura e libera da cadenze dialettali. Una voce inoltre capace di esprimere tutti i contenuti emotivi che desideriamo manifestare. Così come la calligrafia ci fa scrivere belle lettere, la “callifonia” ci fa pronunciare correttamente le sillabe, le parole e le frasi esattamente come ogni giorno fanno gli attori e i giornalisti radiotelevisivi. Educare la voce vuol dire anche conoscere l’anatomia e la fisiologia del nostro apparato vocale per metterlo al riparo, attraverso una corretta igiene vocale, da affaticamenti vocali e raucedini.

METODOLOGIA

Il metodo si basa sulle tecniche che utilizzano gli attori professionisti europei, opportunamente adattate all’uso quotidiano ‘non artistico’, cioè si utilizzano gli stessi esercizi e metodi ma finalizzati alla produzione di una voce naturale/non teatrale. Durante gli incontri formativi vi sarà pochissimo spazio alla teoria perché solo l’esperienza può davvero formare. Il Seminario è propedeutico

Destinatari

Manager, imprenditori, quadri, rappresentanti, insegnanti, medici, psicologi,
counselor, coach, educatori, etc. e chiunque desideri scoprire e apprendere tutte le potenzialità della propria voce..

Obiettivi

 

Edizione estiva – sabato 21 e domenica 22 luglio 2018

“Più inconfondibili delle impronte digitali ci sono solo le sfumature della voce”

Svolgimento della sessione formativa

–      Autopresentazione di ciascun partecipante al corso

–      Dimostrazioni ed esempi del metodo

–      Simulazioni di utilizzo della voce nei contesti personali e professionali

–      Fisiologia del respiro

–      Tecniche di respirazione

–      Tecniche di emissione della voce

–      Educazione e impostazione della voce parlata

–      Esercizi

–      Cenni di linguistica e fonetica

–      Vocali e consonanti

–      Articolazione e coarticolazione

–      Caratteristiche regionali di pronuncia

–      “Difetti” di pronuncia

–      Paralinguistica

–      Espressione e interpretazione

–      Cosa vuol dire essere rilassati

–      La postura

–      Stress ed emozioni

–      Esercizi

–      Leggere come parlare

–      Ri-scrivere con la voce

–      Immaginazione e fantasia

–      Rapporto con chi ci ascolta

–      Prossemica

–      Differenze di letture

–      Gestualità

–      Esercizi

informazioni generali

REGISTRAZIONI E DOMANDA DI AMMISSIONE:
Per potersi iscrivere è necessario inviare una domanda di partecipazione, corredata da curriculum vitae che dovrà pervenire

Via e-mail a bdm@nardonegroup.org all’attenzione della Responsabile Sviluppo Formazione.

Solo dopo l’accettazione del candidato, che sarà trasmessa entro 7 sette giorni dal ricevimento, si potrà effettuare la convalida di iscrizione compilando il relativo modulo di iscrizione.

Al Corso sono ammessi un numero massimo di 15 partecipanti. Le adesioni verranno accettate fino ad esaurimento dei posti e saranno considerate confermate solo al momento dell’avvenuto pagamento. Le richieste di partecipazione al Corso potranno pervenire entro i 10 giorni antecedenti l’inizio dei corsi.

SEDI DEI CORSI:

ORARIO E FREQUENZA: l’attività didattica si svolge in un weekend, sabato e domenica, dalle ore 10.00 alle ore  17.30.

CALENDARI: Per visionare i calendari aggiornati di ogni edizione visitare il sito www.nardonegroup.org.

INVESTIMENTO ECONOMICO: la quota complessiva al Corso è di X.000,00 euro + IVA

DIPLOMA: Al termine sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

RECESSO: è possibile rinunciare all’iscrizione inviandone comunicazione entro 10 giorni prima dell’inizio del corso, a mezzo fax o e-mail PEC, in tal caso verrà restituita la quota d’iscrizione versata, trattenendo dall’importo €. 50,00 per diritti di segreteria. Qualora la disdetta pervenga successivamente a tale data verrà richiesto il saldo complessivo del corso. Le somme potranno essere comunque utilizzate dal partecipante per qualsiasi altra attività svolta dall’Istituto, a scelta del partecipante ma alla quale potrà accedere sulla base del proprio profilo professionale.

PER INFORMAZIONI ED ADESIONI RIVOLGERSI A:

Giancarlo Carboni

+39 347.5321458    Email bdm@nardonegroup.org
(dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00 )

Sedi del corso:

Calendari e moduli d’iscrizione

“Le persone possono dubitare di ciò che dici ma crederanno a ciò che fai” (L. Cass)

Il nostro obiettivo è guidare gli allievi a diventare dei Problem Solver Strategici acquisendo operativamente le diverse tecniche attraverso esperienze reali, che consentono di trasformare l’apprendimento individuale in una acquisizione che può essere immediatamente trasportata nella realtà lavorativa di ogni singolo partecipante, sperimentandone così la concreta efficacia.

Bibliografia di riferimento

Altri percorsi formativi:

Nardone’s Model


 

Opinioni dei partecipanti

sulla nostra Scuola Manageriale

Un percorso meraviglioso alla scoperta di se stessi e degli altri, una sorta di “terremoto” interiore dopo il quale il modo di vedere le cose cambia inevitabilmente.

Francesca Cardini

Francesca Cardini

Quando si vivono questo tipo di esperienze di alta qualità ed eccellenza, si diventa delle persone più complete. Ciò che ti porti a casa è un cambiamento, prima di tutto di se stessi e anche di tutto quello che ti circonda durante la vita di tutti i giorni.

Mauro Biagiali

Mauro Biagiali

Il corso permette di conseguire le giuste tecniche al fine di risolvere i problemi nel più breve tempo possibile e in maniera funzionale. Corso fondamentale per imparare a giocare con se stessi e con gli altri.

Giovanni

Giovanni

Video recensioni

Ottieni lo sconto fino a 20%!

  • 10% per pagamento totale a inizio corso / per iscrizione pervenuta 60 gg. prima della data inizio
  • 20% per iscrizione aziendale di 3 o più partecipanti

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Contattaci

Per qualsiasi chiarimento, puoi contattarci direttamente inviandoci la tua richiesta e indicando il tuo numero di cellulare per essere ricontattato.


Ufficio

Indirizzo: 52100 Via De Redi, 13 - Arezzo

Tel: +39 0575 350240

Email: bdm@nardonegroup.org


Orari di lavoro

Lunedi - Venerdi 9am to 5pm

Sabato - Lezioni

Domenica - Lezioni