fbpx

STRATEGICA-MENTE

STRATEGICA-MENTE

APPRENDERE E MEMORIZZARE alla VELOCITA' DELLA LUCE APPLICANDO IL PROBLEM SOLVING STRATEGICO

APPRENDERE E MEMORIZZARE ALLA VELOCITA’ DELLA LUCE APPLICANDO IL PROBLEM SOLVING STRATEGICO

La storia di personaggi straordinari come Cicerone, Pico della Mirandola, Giordano Bruno e tantissimi altri, ha dimostrato che l’essere umano può utilizzare le proprie capacità innate a livelli diversi, a volte in modi che possono sembrare magici. La realtà è che quando si è padroni di una tecnica efficiente ed efficace, i risultati dell’applicazione della stessa possono apparire davvero magici…ma sono soltanto umani!

Sede del corso : Roma, Milano

STRATEGICA-MENTECorso Innovativo

La storia di personaggi straordinari come Cicerone, Pico della Mirandola, Giordano Bruno e tantissimi altri, ha dimostrato che l’essere umano può utilizzare le proprie capacità innate a livelli diversi, a volte in modi che possono sembrare magici. La realtà è che quando si è padroni di una tecnica efficiente ed efficace, i risultati dell’applicazione della stessa possono apparire davvero magici…ma sono soltanto umani!

Sede del corso : Roma,Milano

Come migliorare la memoria: una tecno-magia!

Con questo corso innovativo, applicheremo le ben note tecniche del problem solving strategico a due delle più misteriose facoltà dell’essere umano: apprendere e memorizzare.

Il corso è diretto a chiunque voglia conoscere e potenziare, attraverso la pratica e non la teoria, le proprie capacità mnemoniche e di apprendimento . Dallo studente al manager, dall’oratore al venditore, dall’insegnante al professionista, ognuno può migliorare le proprie capacità innate, e quelle della memoria e dell’apprendimento in particolare. E farlo comporterà un sensibile miglioramento non solo nella capacità specifiche, ma anche nella qualità della vita. Basti considerare l’importanza del tempo (che non abbiamo mai…) nella società odierna, e come le mnemotecniche e le strategie di apprendimento rapido consentano di svolgere parecchie delle nostre mansioni in maniera più snella ed efficace. Guadagnando in auto-efficacia ed auto-stima e risparmiando…tempo!

Nel corso, di taglio pragmatico, è privilegiata la modalità didattica dell’”imparare facendo”, e infatti è prevista una congrua esercitazione, singola e di gruppo, per ogni strategia e tecnica illustrata.

Il corso è della durata di sedici ore circa, da suddividersi in due giornate formative, e consta di tre parti:

PROGRAMMA DEL CORSO

Parte 1:

Conosci te stesso

Il problem solving strategico applicato al potenziamento delle nostre facoltà innate.

Non utilizziamo appieno le nostre capacità: come superare le barriere che ci auto-imponiamo.

I tre poteri che ci consentono di accedere al magazzino delle infinite possibilità: il potere della domanda, il potere dell’associazione creativa, il potere di auto-osservazione. Esercizi.

Il meccanismo stimolo/elaborazione/risposta: reagiamo  per come percepiamo.

Come nascono e si cristallizzano le abitudini limitanti: le tentate soluzioni ridondanti e l’influenza natura/cultura.

Siamo una tri-unità. I tre centri: intellettuale fisico ed emozionale. Tecniche strategiche di riequilibrio dei centri.

Il pilota automatico e la mente consapevole: governatori o vittime dell’ineluttabile cambiamento?

Creare sinergia tra mente automatica e mente consapevole. Come comunicano i centri. Mente antica e mente moderna. Esercizi.

La mente automatica non distingue la realtà dall’immaginazione: come utilizzare, strategicamente e a nostro vantaggio la fantasia, l’immaginazione e la creatività.

La mente automatica non ha il potere di astrazione, vede solo ciò che c’è. Imparare a concentrarsi su obiettivi formulati strategicamente in forma positiva. Esercizi

Emisferi cerebrali e strategie di auto-efficacia. Esercizi

Parte 2:

le mnemotecniche.

Come funziona la memoria. Ci accontentiamo di ciò che facciamo sempre allo stesso modo, ottenendo sempre gli stessi risultati.

Breve storia delle mnemotecniche. Gli antichi ci batterebbero sulla strategia.

Elaborazione delle informazioni in entrata: rendere memorabile il consueto utilizzando logiche non ordinarie. Esercizi.

La tecnica dei loci. Cicerone era uno stratega della memorizzazione e della comunicazione efficace. Esercizi.

La tecnica dell’assonanza. Utilizzare ciò che si ha già in maniera diversa. Esercizi.

La tecnica della conversione alfa numerica. Un data base nella nostra mente. Teoria ed esercizi.

Esercitazioni sulle diverse applicazioni delle mnemotecniche: non dimenticare mai più un volto, un nome, una data, una successione di numeri, un libro di testo o una lezione orale.

Discussione.

Parte 3:

Apprendimento rapido

I nemici dell’apprendimento: distrazione e mancanza di concentrazione.

Il problem solving strategico per migliorare e velocizzare la nostra facoltà di immagazzinare nuove informazioni.

La dotazione bio-psico-fisiologica: evidenziare, associare, sintetizzare.

Apprendere o imparare? L’elaborazione dell’informazione in entrata e l’utilizzo strategico delle nostre potenzialità

Apprendimento e motivazione: come può  la mente incuriosire il  corpo e indurlo all’azione. Esercizi.

Sappiamo davvero leggere e ascoltare? Lettura veloce Vs lettura strategica.

Dal concetto alla parola chiave. Selezionare ciò che è nuovo. Esercizi.

La tecnica strategica  delle otto domande: costruire il proprio apprendimento. Esercizi.

Rielaborazione dell’informazione. Rendere schematico ciò che appare confuso.

Un modo strategico per prendere appunti. Esercizi.

Ascoltare per apprendere: un’applicazione delle otto domande. Esercizi.

Esercitazione riassuntiva.

Discussione.

Cristina Nardone, ha svolto oltre 300 eventi in qualità di speakers, gestito piani di comunicazione per aziende, manager e politici risolvendo modalità disfunzionali di comunicazione. Fondatrice e CEO della Nardone Group S.r.l.. Si occupa principalmente di aumentare performance individuali e aziendali.   www.cristinanardone.it

REGISTRAZIONI E DOMANDA DI AMMISSIONE:

Per potersi iscrivere è necessario inviare una domanda di partecipazione, corredata da curriculum vitae che dovrà pervenire

Via e-mail a bdm@nardonegroup.org all’attenzione della Responsabile Sviluppo Formazione.

Solo dopo l’accettazione del candidato, che sarà trasmessa entro 7 sette giorni dal ricevimento, si potrà effettuare la convalida di iscrizione compilando il relativo modulo di iscrizione.

ISCRIZIONE:  percorso a numero chiuso (massimo 20 partecipanti) le adesioni verranno accettate fino ad esaurimento dei posti e saranno considerate confermate solo al momento dell’avvenuto pagamento.

SEDI DEI CORSI: Roma

DATE DI SVOLGIMENTO  :

Roma:

1° lezione – sabato 8 giugno 2019  (dalle ore 10 alle ore 17)

2° lezione – domenica 9 giugno 2019  (dalle ore 10 alle ore 17)

Milano:

Settembre 2019

INVESTIMENTO ECONOMICO:

la quota complessiva del percorso è di 490,00 euro + IVA 22% (totale 597,8 euro)

Quota ridotta del percorso  400,00 + Iva 22%  (totale 488 euro)

per iscrizioni ricevute entro il  25 Maggio

CERTIFICATO  al termine sarà rilasciato UN CERTIFICATO di partecipazione

PER INFORMAZIONI ED ADESIONI RIVOLGERSI A

Tel. + 39 0575 350240    oppure +39 347.5321458    E. mail bdm@nardonegroup.org
(dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00 )

Sedi del corso:

Calendari e moduli d’iscrizione

  • 1° Edizione

  • PARTENZA:

    Ottobre 2019

  • POSTI LIBERI:

    15

  • 1° Edizione

  • PARTENZA:

    28 e 29 settembre 2019

  • POSTI LIBERI:

    15

Modulo d'iscrizione

Compila il modulo d'iscrizione per partecipare il corso

Compilare il modulo d'iscrizione adesso

"La memoria è tesoro e custode di tutte le cose" (Cicerone)

    Chiedi qui INFORMAZIONI









    Contattaci

    Per qualsiasi chiarimento, puoi contattarci direttamente inviandoci la tua richiesta e indicando il tuo numero di cellulare per essere ricontattato.


    Ufficio

    Indirizzo: 52100 Via De Redi, 13 - Arezzo

    Tel: +39 0575 350240

    Email: bdm@nardonegroup.org


    Orari di lavoro

    Lunedi - Venerdi 9am to 5pm

    Sabato - Lezioni

    Domenica - Lezioni

    Altri percorsi formativi: