INTENSIVE TRAINING RISERVATO ALLIEVI ED EX ALLIEVI
IL POTERE PERSUASIVO DELLA VOCE STRATEGICA
“La sua voce dice molte più cose di quante dicano le sue parole”
“LE PAROLE IN ORIGINE ERANO MAGICHE”
Sigmund Freud e Steve De Shazer non hanno ripreso a caso dalla Bibbia questa affermazione. Le parole sono il veicolo principale del nostro comunicare, come già indicava Protagora, per noi l’abile e attento uso del linguaggio rappresenta, come il bisturi per il chirurgo, ciò che permette di asportare il male da mente e spirito, di guidare le persone a cambiare prospettive persuadendole e di migliorare la nostra relazione con gli altri.

PERCHE’ FARE UN CORSO INTENSIVO SULLA VOCE ?
Le parole hanno un enorme potere e pressoché infinite possibilità: consolano, liberano, suggestionano, ristrutturano ma possono anche ferire, provocare, offendere, umiliare.
Insomma “le parole sono pallottole”, direbbe Wittgenstein, sono in grado tanto di fa male quanto di sanare.
La diretta conseguenza è che non solo non si può non comunicare, ma non si può neanche non influenzare od essere influenzati, le nostre parole, che lo vogliamo o no, hanno un effetto sugli altri e lo hanno anche su noi stessi.
Ogni giorno incontriamo persone e comunichiamo attraverso lo sguardo, la postura, ma soprattutto con la voce. Passiamo anni a studiare per ottenere diplomi, attestati e master senza renderci conto che non abbiamo mai passato un solo minuto a studiare quanto la nostra voce sia impattante.
La voce è plasmabile ed è possibile ottenere sorprendenti risultati in termini di qualità e quantità del suono. Una voce ben impostata permette di comunicare meglio, di affaticarci meno e di renderci più fonogenici. Educare la voce vuol dire comprendere, prima di tutto, come la nostra voce venga utilizzata al minimo delle sue possibilità espressive.
L’educazione vocale ci permette di comunicare con la migliore voce che possiamo impiegare: una voce piena, armoniosa, sicura e libera da cadenze dialettali. Una voce inoltre capace di esprimere tutti i contenuti emotivi che desideriamo manifestare.
Così come la calligrafia ci fa scrivere belle lettere, la “callifonia” ci fa pronunciare correttamente le sillabe, le parole e le frasi esattamente come ogni giorno fanno gli attori e i giornalisti radiotelevisivi.
Educare la voce vuol dire anche conoscere l’anatomia e la fisiologia del nostro apparato vocale per metterlo al riparo, attraverso una corretta igiene vocale, da affaticamenti vocali e raucedini.
Nello studio di un medico/terapeuta ma anche di un qualsiasi CONSULENTE si siedono persone che ascoltano con attenzione le parole del gli vengono dette. Parole importanti, fondanti e trasformanti, spesso, il destino di una persona e che devono persuadere, ovvero avere la capacità di far aderire il paziente alle prescrizioni o ai suggerimenti che aiutano a cambiare.
Il contenuto di queste parole è frutto di anni di studio e di ricerca e la modalità con cui vengono espresse deve indurre alla massima cura nella forma perché LA FORMA CAMBIA ANCHE IL CONTENUTO. Il semplice impegno personale non basta per sfruttare tutte le potenzialità che la nostra voce può darci.
>>>>>> Il percorso fornirà gli strumenti tecnici per fornire alla nostra voce il massimo in termini di calore, rotondità, densità, colore ed espressività senza mai risultare artefatta, soprattutto aumentare la capacità di dare FORMA PERSUASIVA ALLE PAROLE, poiché come ben sappiamo, il significante viene interpretato sulla base di COME si dicono le cose, di lavorare su quanto un suono adeguato possa arrivare al cuore delle persone più del solo significato della parola, di come la voce, se ben usata, possa essere seducente, convincente, persuasiva.


PERCHE’ LA VOCE E’ COSI’ IMPORTANTE ?
“Evocare sensazioni in maniera strategica è in realtà una tecnica raffinata e complessa, che richiede, come competenza, un prolungato esercizio della recitazione. In caso contrario gli effetti di questa raffinata e sottile arma di persuasione saranno non solo inefficaci, ma controproducenti.” (pagina 53)
“Si richiede al persuasore strategico di presentare il dialogo nella maniera verbale e non verbale più efficace. Tutto questo richiede una vera e propria capacità di funambolo della comunicazione.” (pagina 53)
“Il dialogo strategico strutturato nella sequenza di domande, parafrasi e sentenze evocative è come una partitura musicale e richiede un interprete in grado di renderne appieno gli effetti.” (pagina 54)
ESTRATTI DAL LIBRO >>>>
“Uno degli aspetti meno studiati e quindi sottovalutati da chi si occupa di comunicazione è la musicalità del linguaggio.” (pagina 51)
“Tutti veniamo impressionati, trascinati o rapiti da una bella voce, e il più delle volte pensiamo che essa sia un dono divino riservato a pochi eletti; in realtà, anche la voce è uno strumento che può essere modellato attraverso un esercizio reiterato e costante.” (pagina 53)
“Paul Watzlawick sosteneva che un buon oratore quando parlerà aggiungerà la propria arte dell’interpretazione.” (pagina 54)
“A questo scopo è necessario acquisire con un esercizio mirato la capacità di modulare il suono della propria voce e di esplorarne le caratteristiche in modo da utilizzarle al meglio. È importante saper combinare bene voce e respiro, poiché è il controllo della respirazione che ci permette, prima di ogni altra tecnica, di modulare il suono e le variazioni ritmiche e di volume.” (pagina 55)
ESTRATTI DAL LIBRO >>>>
“Educare la voce ci permette di ottenere una modalità di espressione vocale neutra, priva cioè di caratteristiche dialettali o personali, così da permetterci una più efficace esposizione dei contenuti professionali da presentare.” (pagina 2)
“Una voce ben educata risulta piacevole all’ascolto, perché armoniosa, eufonica e fonogenica.” (pagina 2)
“…la sua padronanza delle tecniche vocali gli permette di parlare in totale rilassamento, e in questo modo la sua voce diviene ricca di quelle risonanze che il nostro orecchio percepisce come piacevoli e accattivanti. Si tratta di un abilità che chiunque piò apprendere.” (pagina 5)
“Comunicare efficacemente è un punto di arrivo, mai di partenza, e nessuno riesce a farlo senza uno studio adeguato che tolga ogni anarchica spontaneità, per implementarla con una più opportuna consapevolezza di è e della propria istintività.” (pagina 71)
ESTRATTI DAL LIBRO >>>>
PROGRAMMA DEL PERCORSO INTENSIVO
Il Potere della persuasivo della Voce Strategica
1 Lezione
“Più inconfondibili delle impronte digitali ci sono solo le sfumature della voce”
Test d’ingresso con introduzione al metodo e alle tecniche
✓ Autopresentazione docente
✓ Autopresentazione di ciascun partecipante al corso
✓ Dimostrazioni ed esempi del metodo
✓ Simulazioni di utilizzo della voce nei contesti personali e professionali
Respiro e voce
✓ Fisiologia della respirazione
✓ Propriocezione respiratoria – conoscere come si respira
✓ Esercizi di respirazione
✓ Cos’è la voce e come nasce
✓ Fisiologia dell’emissione vocale – Tecniche di emissione della voce
✓ Educazione e impostazione della voce parlata
✓ Esercizi di fonazione
Dizione e Fonetica
✓ Cenni di linguistica e fonetica
✓ Vocali e consonanti – Articolazione e coarticolazione
✓ Caratteristiche regionali di pronuncia – “Difetti” di pronuncia
✓ Paralinguistica (volume, tono, timbro, pause, colori, ritmo e tempo)
✓ Espressione e interpretazione
✓ Esercizi di dizione
2 Lezione
“Basta sentire una voce per calmare una tempesta”
Rilassamento, Postura ed emozioni
✓ Cosa vuol dire essere rilassati
✓ La postura – Stress ed emozioni – Esercizi di rilassamento
✓ Interpretazione e Lettura ad alta voce
✓ Leggere come parlare – Ri-scrivere con la voce
✓ Immaginazione e fantasia
✓ Rapporto con chi ci ascolta – Prossemica
✓ Differenze di letture
✓ Gestualità
✓ Esercizi
Test d’uscita con riepilogo del metodo e delle tecniche
** Appendice:
Suggerimenti sulle buone prassi di igiene vocale
Consegna della bibliografia con consigli personalizzati di utilizzo dei testi
DURATA
1° lezione – sabato (dalle ore 10 alle ore 17)
2° lezione – domenica (dalle ore 10 alle ore 17)
PREZZO
la quota complessiva del percorso è di 350,00 euro + IVA 22%
LIVELLO
PER TUTTI. Per potersi iscrivere è necessario inviare una domanda di partecipazione.
Certificazioni
Al termine sarà rilasciato UN CERTIFICATO di partecipazione.
Sedi del corso:
Calendari e moduli d’iscrizione
1° Edizione
PARTITO:
4 – 5 maggio 2019
POSTI LIBERI:
SOLD OUT
2° Edizione
PARTITO:
18 – 19 maggio 2019
POSTI LIBERI:
SOLD OUT
3° Edizione
PARTITO:
23 – 24 novembre 2019
POSTI LIBERI:
SOLD OUT
4° Edizione
PARTENZA:
11 – 12 gennaio 2020
POSTI LIBERI:
9
Modulo d'iscrizione
Compila il modulo d'iscrizione per partecipare il corso
Compilare il modulo d'iscrizione adesso



"Era il tipo di voce che le orecchie seguono come se ogni parola fosse un arrangiamento di note che non verrà mai più suonato." (F. Scott Fitzgerald)
Bibliografia di riferimento
Ottieni lo sconto fino a 20%!


- la quota complessiva del percorso è di 350,00 euro + IVA 22%
- Quota ridotta del percorso 250,00 + Iva 22% (in totale 305 euro) per iscrizioni ricevute entro il 10 settembre 2019
Contattaci
Per qualsiasi chiarimento, puoi contattarci direttamente inviandoci la tua richiesta e indicando il tuo numero di cellulare per essere ricontattato.