Corso per l'Addetto all'Assistenza di base (Corso ADB)
Abstract
L’OSA, addetto all’assistenza di base svolge la sua attività nell’assistenza diretta alle persone con ridotta autonomia, nella cura del suo ambiente di vita, sia a domicilio dell’utente che nelle strutture di cura residenziali.
Opera presso strutture pubbliche e private e/o convenzionate, in maniera organizzata in cooperative sociali o in modo autonomo in collegamento con i servizi e con le risorse sociali del territorio.
Data |
10 Giugno 2018 |
---|---|
Luogo |
Arezzo, Montevarchi |
Costo |
€ 2.500 |
Programma del corso
- Diritti di cittadinanza e integrazione sociale
- Risorse del territorio e servizi assistenziali
- Elementi di Psicologia, tecniche di comunicazione e supporto relazionale
- Tecniche di assistenza diretta alla persona
- Organizzazione attività domestiche, alimentazione e igiene
- Prevenzione dei rischi, sicurezza e primo soccorso
- Competenze digitali di base
Tipologia di certificazione finale
Attestato di qualifica professionale riconosciuto dalla Regione Toscana ai sensi della Legge della Regione Toscana del 26/07/2002 n. 32 (art. 17 comma 1 lettera b) previo superamento dell’esame finale di qualifica.
Sbocchi occupazioni
L’ O.S.A. o Assistente di base è il ruolo professionale che si può svolgere in:
Servizi di assistenza domiciliare (badante); Residenze sanitarie assistenziali, Strutture tutelari; Comunità riabilitative ed educative, Scuole per l’infanzia, centri diurni, etc che possono essere dedicate ad anziani, disabili, minori, etc;
Durata del corso
900 ore di cui 600 di lezione in aula, 30 ore di orientamento e 270 ore di stage operativo presso aziende convenzionate. I partecipanti sono obbligati a frequentare almeno il frequentare almeno il 70% del monte ore del corso e almeno il 50% dello stage.
Requisiti richiesti per l’iscrizione
Diploma di scuola secondaria di primo ciclo oppure assolvimento di obbligo scolastico con licenza elementare ed esperienza lavorativa triennale; compimento del 18° anno di età alla data di avvio del percorso formativo e certificazione di sana e robusta costituzione fisica rilasciata ai sensi della legislazione vigente in data non anteriore a tre mesi. Per gli allievi di nazionalità straniera si richiede una conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, certificabile mediante apposita documentazione.
Calendario e sede di svolgimento:
AREZZO, MONTEVARCHI 10 GIUGNO 2018
I documenti richiesti per l’iscrizione
- Domanda da compilarsi su apposito modulo
- Curriculum vitae datato e firmato
- Titolo di studio
- Documento d’identità
- Fototessera
- Certificazione di sana e robusta costituzione fisica
Riconoscimento dei crediti
Il riconoscimento di crediti formativi avviene solo su specifica richiesta della persona interessata, fino a un massimo del 50% del monte ore totale e dietro presentazione di documentazione formale che dimostri il possesso delle conoscenze teoriche e delle capacità tecnico-pratiche riferita alla figura. L’eventuale riconoscimento crediti non avrà, tuttavia, una ricaduta di tipo economico.
Costo
La quota a carico dei corsisti sarà di € 2.500,00. Possibilità di richiedere voucher formativo pari all’intero importo del corso