https://www.nardonegroup.org/corsi/larte-strategica-di-costruirsi-abitudini-vincenti/
- 10:00 AM
- Bari
L’abitudine è ciò che caratterizza la maggior parte delle nostre azioni, e reazioni.
Le nostre abilità e competenze sono tali quando passano dalla consapevolezza all’automatismo: ora siamo abilissimi guidatori, e ci muoviamo nel traffico cittadino con maestria conversando amabilmente con chi ci sta a fianco; quando stavamo imparando a guidare, al contrario, non potevamo essere distratti perché era in funzione la mente consapevole, quella che ci guida nell’apprendere nuove competenze.
Il meccanismo che genera le abitudini è semplice: si pone in essere un’azione e la si replica nel tempo fin quando questa diventa automatica. Da questo momento in poi non dovremo pensarci più, perché al ripresentarsi dello stesso stimolo agiremo e reagiremo automaticamente, guidati da questa nuova abitudine. E ciò vale non solo per le azioni, ma anche per i pensieri e le emozioni
Il problema è che questo meccanismo semplicissimo funziona sia in bene che in male: possiamo prendere l’abitudine di rispondere sgarbatamente o di fumare, così come possiamo imparare ad essere gentili con gli sconosciuti o a praticare una sana attività sportiva. E la maggior parte delle volte queste abitudini si formano non partendo da un atto volontario, ma a volte addirittura per caso. Del resto nella nostra fanciullezza abbiamo acquisito abitudini e competenze semplicemente imitando le figure di riferimento, o guidati da ciò che nel nostro ambiente si era “soliti fare”.
Poi un giorno ci svegliamo e ci rendiamo conto che determinate abitudini ci rendono la vita difficile o insopportabile, mentre altre ci consentono di affrontare serenamente le sfide quotidiane. E qui nascono due domande fondamentali: è possibile governare consapevolmente questo meccanismo di formazione delle abitudini? Possiamo sostituire le abitudini disfunzionali con altre che ci consentano di raggiungerei nostri obiettivi?