Pochi anni fa bastava avere un “buon” prodotto/servizio e una “basica” forza lavoro come requisiti per il successo di una azienda o per promuoversi come singolo professionista, oggi questo non è più sufficiente !
Il cambiamento è l’unica costante della nostra vita”(Buddha) ma né l’antica saggezza, né l’esperienza quotidiana, né le raccomandazioni dei guru del management sembrano bastare.
Difficilmente il cambiamento è il benvenuto nelle organizzazioni, soprattutto se è percepito come subìto. Si tratti di una fusione, dell’implementazione di un ERP, di un cambiamento di struttura, di sede, ruolo, team, del proprio set di competenze. Le crisi sociali hanno creato un clima di delusione e incertezza nel quale attivare le persone,
per quanto razionalmente corretto, è operativamente molto difficile. In un tale clima cresce il carattere percettivo ed emotivo delle resistenze al cambiamento: non sono, cioè, le cose in sé che preoccupano ma le opinioni che di quelle cose si hanno. Anche i manager subiscono il cambiamento e vi resistono. Ma il loro delicato ruolo di superare, aggirare e gestire le resistenze proprie e dei collaboratori è più che mai cruciale.
Oggi le persone hanno altri bisogni viste le complessità della realtà che ci circonda. Essendo inevitabile che nel raggiungimento di obiettivi così come in altre attività nella vita, incappiamo inevitabilmente in PROBLEMI che possono presentarsi sotto varie forme: problemi dovuti a vincoli come il tempo; di relazioni nei team, di coordinamento, di condivisione di obiettivi; di leadership, di decision making, insicurezze, timore a cambiare, insomma tanti problemi. L’abilità di risolverli nel minor tempo, con il minor sforzo possibile, sia in termini di risorse umane impegnate che in quello economico è ciò che fa la differenza.
Se è vero che tra gli obiettivi di ogni imprenditore o manager c’è quello di dirigere il cambiamento per evitare di subirlo, allora conoscenza e padronanza di strumenti avanzati per gestire problemi umani – sono abilità che occorre inserire nella cassetta degli attrezzi per evitare di trovarsi in enormi difficoltà. Imparare a controllare se stessi, le proprie sensazioni come la paura, è inevitabile per gestire se stessi, gli altri e raggiungere i successi desiderati.