Quando una figura imprenditoriale di spicco come Alessia Berlusconi decide di entrare nel campo della sostenibilità, non lo fa per seguire una moda. Lo fa per tracciare una nuova rotta. La nascita di Applied Strategies, la sua nuova società benefit, non è solo una notizia, ma una dichiarazione d’intenti che ogni imprenditore e manager dovrebbe ascoltare con attenzione.
Come emerge dalla sua intervista su Affari Italiani, la sua visione è chiara e disruptive: la sostenibilità o è una leva strategica per la competitività, oppure è un puro esercizio di facciata.
Alessia Berlusconi individua con precisione il punto debole di molte aziende italiane: la sostenibilità è ancora troppo spesso relegata a un’attività marginale. Viene vista come:
Questo approccio non solo è inefficace, ma è dannoso. Spreca risorse e non genera alcun valore reale, né per l’azienda né per la società.
La missione di Applied Strategies, e il cuore del messaggio di Berlusconi, è ribaltare questa prospettiva. La sostenibilità deve diventare parte integrante della strategia industriale e del modello di business.
Cosa significa in pratica? Significa che ogni decisione—dalla catena di fornitura alla gestione delle risorse umane, dallo sviluppo di nuovi prodotti all’accesso a nuovi mercati—deve essere valutata anche attraverso la lente della sostenibilità.
L’obiettivo è trasformare i principi ESG (Environmental, Social, Governance) in motori di performance. Un’azienda che integra realmente la sostenibilità:
La vera sfida, come sottolineato nell’intervista, è tradurre questi principi in azioni concrete e risultati misurabili. Non basta “essere sostenibili”, bisogna dimostrarlo con dati e performance.
Applied Strategies nasce proprio per questo: per affiancare gli imprenditori in un percorso che definisca obiettivi chiari, misuri i progressi e comunichi i risultati in modo trasparente. La scelta di costituirsi come Società Benefit è essa stessa una garanzia di questo impegno, vincolando l’azienda per statuto a perseguire un impatto positivo.
Questa visione imprenditoriale di alto livello conferma la direzione che noi di Nardone Group sosteniamo da tempo: la consulenza sulla sostenibilità non può essere un servizio standard, ma deve essere un percorso strategico cucito su misura per il modello di business del cliente.
Se anche tu credi che la sostenibilità debba essere un motore per la crescita e non un semplice costo, e vuoi trasformare questa visione in un vantaggio competitivo per la tua azienda, il nostro team è pronto ad affiancarti. Contattaci per una consulenza strategica.
Per approfondire la visione di Alessia Berlusconi e leggere l’intervista completa, clicca qui sotto:
Per offrirti le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Acconsentire a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso, potrebbe influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.