Se pensavi che il Bilancio di Sostenibilità fosse un’incombenza solo per le grandi multinazionali, è ora di aggiornare la tua agenda. Come riportato da Affari Italiani, l’Unione Europea ha esteso l’obbligo di rendicontazione non finanziaria anche a migliaia di Piccole e Medie Imprese (PMI), trasformando quello che era un vantaggio reputazionale in una precisa necessità normativa.
Questa mossa, parte della direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), segna un cambiamento epocale: la sostenibilità non è più una scelta, ma un pilastro misurabile e trasparente della gestione aziendale.
La novità principale è che l’obbligo di redigere e pubblicare un Bilancio di Sostenibilità si applicherà progressivamente a un numero sempre maggiore di aziende. Secondo l’analisi, il perimetro si allarga a:
Le tempistiche sono scaglionate, ma il momento di agire è adesso. Prepararsi per tempo è fondamentale per non trovarsi impreparati di fronte a scadenze che richiederanno una raccolta dati e una riorganizzazione dei processi interni non indifferente.
Redigere un Bilancio di Sostenibilità non è un semplice esercizio di stile. Significa intraprendere un’analisi approfondita delle proprie attività secondo i tre pilastri ESG:
Questo processo richiede la raccolta di dati specifici, l’adozione di standard di rendicontazione europei (gli ESRS) e, spesso, un cambiamento culturale all’interno dell’organizzazione.
Immagine interna per l’articolo:
Se la parola “obbligo” spaventa, è importante guardare l’altro lato della medaglia. Come sottolinea l’articolo, questa direttiva spinge le aziende a diventare più consapevoli e resilienti. Avere un Bilancio di Sostenibilità certificato porterà vantaggi concreti:
L’obbligo UE non è quindi un traguardo, ma un punto di partenza per rendere la propria azienda più forte, efficiente e pronta per le sfide del futuro.
Navigare la complessità della direttiva CSRD e degli standard ESRS richiede competenza e preparazione. Il team di Nardone Group è specializzato nell’accompagnare le imprese in questo percorso, trasformando un obbligo normativo in un potente strumento di crescita. Contattaci per capire come possiamo supportarti.
Per tutti i dettagli sulla nuova normativa e per leggere l’analisi completa, clicca il pulsante qui sotto.
Leggi l’articolo originale su Affari ItalianiPer offrirti le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Acconsentire a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso, potrebbe influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.