• Home
  • Chi siamo
    • Mission e Vision
    • La nostra storia
    • chi siamo oggi
    • Rassegna stampa
  • Il Team
  • Modello Nardone
    • Counsel Coaching Strategico
    • La comunicazione strategica
    • coaching strategico
    • Problem solving strategico
  • Formazione
        • Scarica l’App dei Corsi Online Nardone Group

        • Scuole
          • Accademia leadership strategica
          • Scuola triennale di counsel coaching strategico
          • Scuola di specializzazione manageriale in: comunicazione problem solving & coaching stragegico
        • corsi online
          • Il Counsel Coaching Strategico in Azione
          • Master Problem Solving Comunicazione Coaching Strategico
          • Scuola Counsel Coaching Strategico nardone
          • supervisione e mentoring
          • Il problem solving Strategico
          • Professioni sanitarie strategiche
          • Rischio clinico
          • genitori strategici – corso online
          • Il changermaker Strategico
          • Riconosci e VINCI le tue paure in tempi brevi
        • Corsi in aula
          • corso intensivo: il Counsel coaching strategico in azione
          • l’arte di comunicare strategicamente in due
          • master psicoeconomia: fare impresa – fare business
          • workshop: il potere persuasivo della voce strategica
          • workshop: the art of public speaking
          • Professioni sanitarie strategiche
        • Workshop Riservati Allievi
        • Eventi
          • Appuntamenti Strategici Live
          • Convegni ICCF
  • Consulenze
        • Psc carabinieri
        • Pronto Soccorso psicoemotivo
        • Compila il nostro modulo

          Hai una Domanda?

          Clicca qui per compilare il modulo e metterti in contatto con noi.

  • Per aziende
        • SESSIONI DI COACHING INDIVIDUALI - TEAM
          • PASSAGGI GENERAZIONALI E FAMILY BUY OUT
          • ASSESSMENT
        • Interventi Consulenziali
        • GESTINE DEL TEAM
        • formazione ad hoc
        • STRATEGIC LEADERSHIP TRAINING
          • CONSULENZA DI PROCESSO E SVILUPPO
          • CHANGE MANAGEMENTE STRATEGICO
        • PROBLEM SOLVING STRATEGICO
        • ESG+H
        • fast esg-h
  • libri
        • LIBRI

          • Collana Saggi di Counsel Coach
          • Senza categoria
        • Blog
  • Contatti
  • AREA ALLIEVI

la comunicazione strategica

la comunicazione strategica

COMUNICAZIONE STRATEGICA – L’ARTE DELLA PERSUASIONE

La comunicazione è un processo complesso e fondamentale per la vita umana, permeando ogni aspetto delle nostre relazioni e interazioni.
Tuttavia, non tutte le forme di comunicazione sono uguali, tanto che spesso si tende a confondere la comunicazione Efficace con la comunicazione Strategica, due modalità distinte con obiettivi e approcci differenti.

Per questo motivo prima di introdurvi in quell’affascinante arte della Comunicazione Strategica ci permettiamo di descrivere le differenze.

Comunicazione Strategica vs Comunicazione Efficace: OLTRE LA SEMPLICE TRASMISSIONE DI INFORMAZIONI

L’obiettivo della Comunicazione Efficace è trasmettere il messaggio in modo chiaro, ci si preoccupa di trasmettere il proprio messaggio, magari preparando l’esposizione nel modo migliore possibile, ma senza considerare nient’altro che il proprio intento.
Gli elementi chiave della Comunicazione Efficace sono:
– Chiarezza: il messaggio deve essere formulato in modo semplice e conciso, utilizzando un linguaggio comprensibile
– Precisione: le informazioni trasmesse devono essere accurate e veritiere, evitando distorsioni o ambiguità.
– Feedback: la comunicazione efficace è un processo bidirezionale che richiede capacità di ascolto per recepire il feedback del ricevente.

In sintesi, la Comunicazione Efficace esplicita chiaramente gli interessi della persona che comunica, eppure non favorisce la generazione di relazioni che possano durare nel tempo. Ciò avviene perché, essendo egoriferita, non tiene conto di numerosi altri fattori che concorrono al successo duraturo di una relazione: il contesto in cui si comunica, gli interessi dell’interlocutore, i bias cognitivi, ovvero errori di ragionamento basati su convinzioni pregresse o pregiudizi.

In sintesi, nella comunicazione Efficace non si hanno modalità o tecniche specifici persuasive. Tutti questi fattori portano chi le usa a ragionamenti meramente razionali, a decisioni disfunzionali, alla maggiore difficoltà di relazione con l’altro.

LA COMUNICAZIONE STRATEGICA: LA SCIENZA DELLE RELAZIONI.

“Ogni fallimento di relazione è semplicemente un fallimento di comunicazione”

Z. Bauman

Possiamo definire in breve il modello di Comunic-Azione Strategica come la scienza delle relazioni.
La comunicazione Strategica va oltre la semplice trasmissione di informazioni, bensì è un Metodo da utilizzare per usare la comunicazione in modo consapevole e pianificato, sia per risolvere problemi che per raggiungere obiettivi specifici. Una frase assume non solo il potere di descrivere e spiegare, rammentare e motivare, deprimere e esaltare, avvelenare e curare ma anche, e soprattutto, quella di “creare” realtà, dunque di “fare cose con le parole”.

GLI ELEMENTI CHIAVE DELLA COMUNICAZIONE STRATEGICA

Definizione degli obiettivi: la comunicazione strategica inizia con la definizione di obiettivi chiari e misurabili. Risponde alla domanda: Cosa si vuole ottenere con la nostra comunicazione?

Analisi del pubblico: è fondamentale adattare la modalità agli interessi del proprio interlocutore o pubblico, alle sue caratteristiche, ai suoi bisogni o aspettative; ai bias cognitivi, ovvero pregressi errori di ragionamento basati su convinzioni o pregiudizi.

Valutazione del contesto: la circostanza in cui si comunica, in privato o di fronte ad altri, influenza la reazione al ciò che si dice.

Scelta dei canali: esistono diversi canali di comunicazione (verbali, non verbali, scritti, digitali). La scelta del canale più adatto dipende dagli obiettivi da raggiungere e dall’interlocutore.

Messaggio persuasivo: Il messaggio deve essere persuasivo, toccando le leve emotive e, non solo convincente, in grado di influenzare le azioni e le credenze degli altri, per motivare e spingere l’altro (o il pubblico) ad agire nel modo desiderato.

Valutazione degli effetti e adattamento: la comunicazione strategica è un processo continuo che richiede monitoraggio e valutazione. I risultati ottenuti devono essere valutati per poter adattare la strategia se necessario.

La Comunicazione Strategica è quindi l’arte pragmatica dell’uso del linguaggio verbale, para verbale e non verbale come strumento per rendere la nostra comunicazione capace non solo di far “capire razionalmente” ma soprattutto di far “sentire suggestivamente” ciò che si vuol indurre nei nostri interlocutori; parafrasando le parole di Austin, un linguaggio performativo che si sostituisce a quello ordinario indicativo, ovvero, il passaggio da una comunicazione che spiega a una che induce a fare.

L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE STRATEGICA

LA TECNICA DEL DIALOGO STRATEGICO PERFORMATIVO rappresenta il punto di arrivo di un percorso di ricerca realizzato in oltre 20 anni, prima all’interno della Terapia breve strategica (TBS) dalla metà degli anni ‘90 da Giorgio Nardone e, successivamente validata in altri contesti grazie all’uso della tecnica in interventi di consulenze aziendali seguiti da M. Cristina Nardone e dal gruppo di collaboratori ufficiali.

L’obiettivo nel mettere a punto il dialogo performativo è stato quello di creare uno strumento utile a risolvere problemi per accorciare i tempi di sofferenze e raggiungere obiettivi nei campi più disparati in tempi più rapidi possibili.

DUE FILONI PRINCIPALI HANNO DATO ORIGINE AL DIALOGO STRATEGICO PERFORMATIVO

1. La Pragmatica della comunicazione Umana:
dagli studi sugli effetti della comunicazione sull’agire umano di Paul Watzlawick, pioniere della Pragmatica, che ha messo in luce l’importanza degli aspetti non verbali, para verbali e contestuali nella trasmissione dei messaggi e nella costruzione della realtà.
2. L’ipnosi senza trance:
Nel modello Nardone viene elaborato il concetto di ipnosi senza trance, basandosi sul presupposto che il cambiamento può avvenire anche al di fuori di stati di trance formali. Grazie a linguaggi suggestivi si possono indurre modifiche nei pensieri, nelle emozioni e nei comportamenti del paziente/cliente, creando un nuovo sistema percettivo reattivo.

Il DIALOGO STRATEGICO rappresenta quindi la sintesi di questi due filoni di pensiero, integrando la Pragmatica della comunicazione umana con l’ipnosi senza trance in un modello comunicativo altamente efficace ed efficiente, divenendo la tecnica più avanzata per condurre un singolo colloquio, capace di indurre radicali cambiamenti nell’interlocutore. Rappresenta oggi la sintesi di tutto ciò che è stato realizzato in precedenza nell’arte della persuasione.

Come scriveva già Epicuro “non bisogna fare violenza alla natura ma persuaderla”.

Il dialogo Strategico performativo è come un viaggio attraverso le sfumature del linguaggio verbale, para verbale e non verbale, tra significati e significanti delle parole, tra tocchi, gesti o sguardi: così da toccare le corde più profonde dell’esperienza umana.

PERCHÉ AL DIALOGO STRATEGICO VIENE AGGIUNTE L’AGGETTIVO “PERFORMATIVO”?

Come nelle precedenti evoluzioni del modello Nardone, anche in questo caso una ricerca intervento a portato ad aggiungere il termine performativo a quella tecnica che nasceva come “Dialogo Strategico” . Grazie all’ osservazione metodica durata oltre 3 anni di M. Cristina Nardone in azione, dal vivo, durante varie sessioni di Counsel coaching, si evidenziava la particolare maestria con cui utilizza gli strumenti di Comunic-Azione Strategica.

La domanda a cui abbia risposto è stata:
“Cosa accade realmente, attimo dopo attimo, dal momento in cui il cliente entra nel suo studio a quello in cui ne esce?”.

Cosa fa, in pratica e di diverso M. Cristina per ottenere cambiamenti così repentini nei propri clienti?

La risposta dettagliata potrai leggerla nel libro Il dialogo strategico performativo – Mind Edizioni (2022) quello che riportiamo in sintesi è invece il proposito di quella ricerca.

La nostra intenzione era quella di studiare e replicare le abilità di M. Cristina e sfruttare la tecno-magia della parola in tutta la sua enorme potenzialità, quella di “creare” realtà, di “fare cose con le parole” al fine di risolvere problemi e raggiungere obiettivi in tempi rapidi e con la certezza del risultato.

Efficienza ed efficacia.

Qui, dunque, il significato principale è “dare forma”. 
Performativo, allora, vuol dire proprio questo: il dialogo diventa uno strumento per creare nuove realtà, dove il problema diventa una pre-condizione della soluzione, un semplice antecedente storico; è lo stesso dialogo, come ci insegnò Socrate, che induce i partecipanti a scoprire le proprie potenzialità e a sfruttarle per raggiungere un obiettivo. Di conseguenza, siamo nell’ambito della “performance”.

Il dialogo non è più semplicemente lo strumento per la ricerca di soluzioni alternative, né solo la miccia che accende il fuoco della motivazione: IL DIALOGO STRATEGICO PERFORMATIVO, DI PER SÉ, DIVENTA UNA TECNICA DI COACHING E PROBLEM SOLVING; cambia la realtà, e la percezione della stessa, da parte di chi si rivolge al coach/problem solver.

E quando muta la percezione di una realtà, cambia anche la reazione alla stessa, ed è proprio dalla differente reazione che si innesca un’azione di cambiamento.

Attraverso il dialogo strategico performativo l’interlocutore viene persuaso rispetto a quanto lui stesso scopre e sente durante il dialogo, per cui il cambiamento risulta il frutto di una scoperta congiunta priva di qualsiasi forzatura, attraverso un dialogo realizzato in maniera strategica.

Il dialogo Strategico performativo non è solo uno strumento per “professionisti”, ma per chiunque desideri essere artefice del proprio destino, o aiutare gli altri ad esserlo.
Per la sua semplicità, e per la velocità con cui consente di raggiungere risultati straordinari.

La Comunicazione Strategica è la seconda anima del  Problem Solving Strategico e del Coaching Strategico®.  Logica di problem solving e LINGUAGGIO rappresentano LE DUE ANIME DELL’APPROCCIO STRATEGICO; non esiste problem solving strategico senza comunicazione strategica, non esiste comunicazione strategica senza problem solving strategico. 

Due facce della stessa medaglia che vanno armonizzate, in modo da creare una sorta di danza comunicativa per cui il cambiamento prefissato sia reso inevitabile


Nardone group

CONSULENZE e FORMAZIONE OLTRE SCHEMI ORDINARI
PER RISULTATI STRA-ORDINARI.

•⁠ ⁠più di 80.000 PARTECIPANTI A CORSI
•⁠ ⁠più di 6.000 Consulenze aziendali
•⁠ ⁠OLTRE 20 ANNI DI ATTIVITÀ

***Nardone Model COUNSEL COACHING STRATEGICO ®   Copyright ©  M. Cristina Nardone                                                 Nice Classification  35, 41, 44

Link Utili

Privacy Policy

Cookie Policy

Follow us

Facebook Instagram Youtube Linkedin

iscriviti alla Newsletter

loader
Email*

Il tuo indirizzo email verrà utilizzato solo per inviare la nostra Newsletter. Potrai sempre disiscriverti dal link in calce alla Newsletter.

Change Strategies SRLS, P.zza Beato Angelico 7, San Giovanni Valdarno (AR), C.F. e P.IVA 02473110514

Nardone Group
Manage Consent

Per offrirti le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Acconsentire a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso, potrebbe influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.

Functional Sempre attivo
Per offrirti le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Acconsentire a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso, potrebbe influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
PREFERENZE
{title} {title} {title}

Nardone Group

Nardone Group è un brand di M. Cristina Nardone che si occupa di Comunicazione, Problem Solving, Coaching, Formazione e Consulenza , seguendo il proprio approccio di intervento, il modello breve strategico.

Link utili

Privacy Policy
Cookie Policy

social

Facebook Instagram Twitter Youtube

dati

CHANGE STRATEGIES SRLS, Piazza Beato Angelico 7 – San Giovanni Valdarno – (AR) C.F. e P.IVA 02473110514