La gestione del rischio clinico rappresenta un elemento cruciale per garantire la sicurezza dei pazienti e la qualità delle cure all’interno del sistema sanitario. Errori e criticità possono avere conseguenze significative non solo sulla salute dei pazienti, ma anche sull’efficienza delle strutture sanitarie, sulla reputazione degli operatori e sulla sostenibilità economica dell’intero sistema. In questo contesto, un percorso formativo specifico sul rischio clinico diventa fondamentale per sviluppare competenze che permettano di identificare, valutare e mitigare i fattori di rischio.
Tuttavia, per tradurre queste competenze in pratica efficace, risulta essenziale integrare il percorso con una solida formazione sulla Comunic-Azione Strategica come la scienza delle relazioni.
La comunicazione Strategica va oltre la semplice trasmissione di informazioni, bensì è un Metodo da utilizzare per usare la comunicazione in modo consapevole e pianificato, sia per risolvere problemi che per raggiungere obiettivi specifici. Una frase assume non solo il potere di descrivere e spiegare, rammentare e motivare, deprimere e esaltare, avvelenare e curare ma anche, e soprattutto, quella di “creare” realtà, dunque di “fare cose con le parole”.
La comunicazione, infatti, non dovrebbe essere solo un mezzo per condividere informazioni, ma un vero e proprio strumento per costruire fiducia, promuovere la collaborazione interdisciplinare e prevenire fraintendimenti e conflitti. Una Comunicazione Strategica consente di affrontare situazioni critiche, migliorare il rapporto con i pazienti e i loro familiari, e facilitare l’adozione di strategie preventive da parte dei team sanitari. Unendo la formazione tecnica sulla gestione del rischio con competenze comunicative avanzate, è possibile creare professionisti capaci di agire con abilità, preparazione, empatia e perizia, contribuendo così a un sistema sanitario più sicuro ed efficiente.
> per approfondimenti sulla comunicazione strategica https://www.nardonegroup.org/la-comunicazione-strategica/
Comunicare Strategicamente per Prevenire: Strategie di Gestione del Rischio Clinico
La gestione del rischio clinico è essenziale per garantire la sicurezza dei pazienti e la qualità delle cure. Errori e criticità possono compromettere non solo la salute dei pazienti, ma anche l’efficienza e la sostenibilità delle strutture sanitarie. Per questo, è fondamentale un percorso formativo che integri: