fbpx

#NardoneLiveFacebook. Natale Blindato: tristezza, rabbia, dolore. Superarle strategicamente.

Nella puntata di venerdì 11 dicembre abbiamo affrontato un argomento molto “caldo”.

Natale Blindato! EMOZIONI CONTAGIATE da rabbia e dolore come gestirle?

Insieme alla Dr.ssa Roberta Maldera, (psicologa e psicoterapeuta) abbiamo dato indicazioni concrete su come uscire dalle emozioni negative di tristezza, dolore, rabbia e gestire al meglio le nostre festività!
Abbiamo fornito strumenti e istruzioni strategiche per festività natalizie tra divieti e distanziamento sociale!

È inutile negarlo.
Tra tradizioni cancellate, restrizioni sui viaggi, quarantene, tamponi e infinite ansie e stress, ci attende un Natale diverso dal solito.
Se aggiungete un bambino che non può abbracciare sua nonna, eccovi servito il momento peggiore dell’anno e lo stress incalza!

Da non trascurare sono gli effetti dello stress sul corpo:
Quando una persona percepisce che c’è qualcosa che non va, cervello e corpo scattano sull’attenti. “Si innescano sentimenti normali, quasi funzionali, da un punto di vista evolutivo”.

La “reazione di fuga o lotta”, che un tempo ci aiutava a produrre quegli scatti di velocità necessari per sfuggire ai predatori, inonda i nostri corpi di adrenalina e cortisolo.

Questi ormoni dello stress comunicano al nostro cuore di aumentare i battiti, e alla nostra pressione di alzarsi.

Ma quello che funziona per fuggire dai leoni non è utile per gestire lo stress di una prolungata discussione via email sugli spostamenti relativi alle festività o degli addebiti sulla carta di credito.

In questi casi, invece di ricondurci al nostro stato normale, lo stress indugia, innescando una serie di sintomi a effetto domino!

Lo stress da festività nei bambini:
I bambini hanno tantissime ragioni per sentirsi stressati in relazione al periodo natalizio quest’anno. Potrebbero sentire la mancanza dei grandi raduni di famiglia o delle tipiche attività festive.

Potrebbero sentirsi tristi per il fatto di non vedere gli amici, e in ansia rispetto alla situazione di didattica a distanza apparentemente senza fine. Oppure potrebbero stressarsi per via delle preoccupazioni degli adulti, come problemi finanziari o di salute.

I conflitti di famiglia a cavallo delle festività non sono niente di nuovo – ma i fattori di stress aggiuntivi di quest’anno apporteranno qualche differenza. I parenti potrebbero avere opinioni differenti su come trascorrere in sicurezza le festività casalinghe. Potrebbero nascere (oppure mancare) i sensi di colpa durante viaggi e spostamenti.

Tra l’emergenza sanitaria e quella economica, le istituzioni si dimenticano dell’emergenza emotiva e psicologica.
Bombardati da informazioni continue, siamo accomunati da potenti emozioni che alimentano una forte esasperazione dei sentimenti e di contagio emotivo.

Guarda la live e se ti è piaciuta lascia un commento! Ti aspettiamo con un nuovo episodio di #NardoneLiveFacebook martedì 15 alle 21:00, non mancare!

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *