La Maestria del Problem Solving Strategico: formazione evoluta al modello
Chi di voi ha frequentato la Scuola di Specializzazione Manageriale in Comunicazione, Problem Solving & Coaching Strategico o le sue precedenti edizioni, formulate in MASTER di 2 livelli, sa che la ricerca-intervento, l’acquisizione e la pratica degli strumenti del Modello, sono elementi di rilevante facilitazione nel superamento dei momenti di impasse, anche per coloro che non siano riusciti nel tempo a consolidare e rendere fruttuose, tutte le esperienze e le attività formative che dovrebbero fare di un professionista aziendale un “manager completo” o un abile “libero professionista”.
Tutti voi che avete avuto modo di conoscere e sperimentare il modello strategico, avrete per certo avuto alcune sensazioni che ci vengono riportate in modo ricorrente dai clienti:
- Un modello che facilita la presa di decisione
- Un modello che agisce velocemente e rende efficaci ed efficienti i percorsi
- Un modello che aiuta le persone ad assumersi rischi e responsabilità
- Un modello che interviene per piccoli passi ma consente, in poco tempo, di raggiungere risultati di ampiezza rilevante
- Un metodo che “agisce” il cambiamento dove sembrava impossibile
L’ESPERIENZA DI CHI DI NOI OPERA CON LE AZIENDE CON QUESTO MODELLO IN MODO SISTEMATICO, È CHE CON ESSO SI POSSONO AFFRONTARE CASI E SITUAZIONI DELLE PIÙ SVARIATE: dal singolo coaching, al team building, dal cambiamento organizzativo al passaggio generazionale, fino addirittura alla revisione di assetti strategici, comprensivi di fusioni e merger.
Vogliamo allora rendere disponibile, con questo percorso, LE APPLICAZIONI DEL MODELLO E L’ADATTAMENTO, ANCHE DELLE SINGOLE TECNICHE, ai contesti più disparati continuando da dove eravamo rimasti.. riepilogando, approfondendo, aggiungendo esperienze oltre che contenuti.
Più in generale, VOGLIAMO ANDARE INCONTRO AL DESIDERIO DI CALARE LA FORMAZIONE EFFETTUATA IN UN CONTESTO ANCORA PIÙ OPERATIVO E PROSSIMO ALLA REALTÀ, aggiungendo know-how e rivisitando le metodologie aziendali più comuni di alcune funzioni aziendali, (vendite, marketing, controllo, HR) attraverso il MODELLO strategico.
“Una volta che sei diventato maestro in una cosa, ritorna ad essere allievo, poiché chi non continua a migliorarsi, automaticamente peggiora”
OBIETTIVI DEL PERCORSO
- Ripassare quanto fatto e consolidarlo ulteriormente
- Approfondire nei dettagli parti specifiche del modello
- Applicarle nella realtà specifica di vari contesti aziendali
- Aggiungere altri strumenti, competenze operative ma soprattutto best practice
LINEE GUIDA DEL PERCORSO
Tre direttrici guideranno il percorso
- Le tecniche, gli strumenti e le manovre del modello strategico, (comprese le parti relative al dialogo strategico e al coaching strategico) usati per rileggere la realtà organizzativa e trasformarla secondo nuovi punti di vista più fruibili
- Le leve che fanno si che un modello sia consistente e performante: efficacia, efficienza, predittività, ripetibilità, trasferibilità, usati come leve per il monitoraggio del successo dei progetti
- Le principali dimensioni specialistiche funzionali: ambito pianificazione e controllo, ambito commerciale, ambito risorse umane
Queste dimensioni si incrociano in più modi, assicurando la completezza e la sistematicità del percorso.